
3 metodi infallibili per imparare a memoria senza studiare in fretta
Appassionato di scienze naturali e umane, Alex si è ovviamente iscritto al primo anno di medicina dopo la maturità. Per lui questo corso era il modo più naturale per raggiungere il suo obiettivo: diventare un dottore 👨⚕
Tuttavia, tra Alex e il suo sogno di diventare un dottore ci sono diversi anni di studio. Alex lo ammette apertamente: il ritmo è intenso e le informazioni da imparare sono tante… Per evitare la procrastinazione o, peggio, di sentirsi demotivato, ha cercato dei metodi di apprendimento che potessero aiutarlo a memorizzare tutto ciò che gli serviva imparare.
Se non vuoi più studiare in fretta e non vuoi più avere la sensazione spiacevole di non ricordare le tue lezioni, scopri i metodi di Alex per studiare in modo efficiente 👇
1. Studia al momento giusto:
Ripassa in un momento adatto a te
I tempi di ripasso sono una parte importante da considerare. Siccome non siamo tutti uguali, i momenti in cui ci sentiamo più efficaci non sono gli stessi per tutti. Ha senso, no? Eppure, pochi studenti sanno davvero qual è il momento migliore per ripassare. Quindi come si fa a scoprirlo?
Per Alex, il modo migliore è stato sperimentare diverse fasce orarie, mattina, pomeriggio e sera, per poi osservare:
- Quando ha preferito studiare,
- Quando si è sentito più concentrato,
- Quando è stato più facile per lui adattarsi al programma.
Identificare la parte della giornata più adatta a te per studiare ti permetterà di essere più efficiente e addirittura di imparare meglio in un periodo più breve. 💯 Programma le tue sessioni di ripasso in anticipo con gli avvisi di SCRIBZEE. Dopo aver programmato un avviso, una notifica ti informerà del tuo slot di revisione e ti permetterà di accedere direttamente al corso da ripassare!
Ripassa a intervalli regolari
Hai mai passato un giorno intero a imparare qualcosa per poi avere la sensazione di non ricordare nulla una settimana dopo? Pensi di aver perso tempo e che dovrai ricominciare tutto daccapo… 😔
Nessun problema! C’è un metodo semplice per implementare la memorizzazione a lungo termine: ripassare regolarmente. Questo è IL segreto per dei ripassi efficaci, secondo Alex.
Infatti, programmare diverse sessioni di lavoro suddivise nel tempo ti permette di ricordare più a lungo le informazioni. Perché? Beh, molto semplicemente perché la memoria sbiadisce nel tempo e ancorando un elemento nella tua memoria a lungo termine ti basterà soltanto riattivare la memoria.
Ma come si fa a metterlo in pratica?
Alex è un fermo sostenitore del Metodo dei Giorni, uno strumento per ripassare a intervalli. Quando ha una lezione nel Giorno 0, la ripassa nel Giorno+1, G+3, G+7, G+14, G+30 e G+60.
Nei primi giorni (G+1 e G+3), principalmente ripassa la lezione:
- Leggendola e assicurandosi di capirla totalmente 🧐
- Completandola in caso di necessità 🖊️
- Ricordando cos’ha detto l’insegnante durante la lezione. 💬 Ciò gli consente di riattivare la memoria e di fissare meglio le informazioni nella sua mente.
Dal G+7, passa a imparare le sue lezioni. Questo processo prevede:
- La creazione di collegamenti tra vari pezzi di informazioni 🙌
- Farsi delle domande e mettersi alla prova ❓
Vuoi saperne di più su queste due tecniche? Ecco qua! 👇
2. Collegare le informazioni
Siccome non gli piace imparare a memoria, Alex ha trovato un trucco per facilitare la memorizzazione.
Prova a stabilire un percorso tra le varie nozioni principali della sua lezione creando dei collegamenti tra le informazioni.
Ad esempio, nelle ore di biologia al liceo, alla fine di un concetto ricordava l’inizio e quindi provava a ricordare i vari passaggi nel mezzo. È possibile usare questo metodo come segue:
- Mentalmente 🧠: immaginando i collegamenti creati tra gli elementi della lezione. Questa tecnica funzionerà se sei in grado di visualizzare le cose nello spazio.
- Scrivendo ✍️: creando dei diagrammi per collegare gli elementi con frecce e simboli. Questo metodo è più efficace per le persone che hanno bisogno di scrivere le cose per memorizzarle. La mappa mentale è molto adatta per questo esercizio.
Per memorizzare i concetti, è inoltre possibile creare associazioni con altre parole/immagini. Puoi anche creare delle associazioni razionali o irrazionali. La cosa più importante è che queste associazioni siano personali, perché in questo modo riuscirai a ricordarle meglio. È una strategia mnemonica molto efficace.
Ma qual è il senso di tutto questo?
Il motivo è quello di ricordare più facilmente le informazioni a medio e lungo termine, ovvero la tua abilità nel ricordare cosa hai imparato quando ne hai più bisogno.
Ovviamente, quando colleghi insieme delle informazioni, crei delle connessioni tra argomenti diversi. Quanto più un concetto è collegato a una conoscenza che hai già, tanto più sarà facile per te ricordarlo. Ecco perché è importante imparare le informazioni giorno dopo giorno (ripassando a intervalli regolari, ad esempio) invece che farlo tutto in una volta.
3. Mettersi alla prova con un quiz
In quanto studente, anche tu come Alex potresti esserti abituato a leggere e rileggere le tue note a lungo, ripetendoti che alla fine avresti finito per ricordarle.
Ma la maggior parte delle volte, dopo pochi minuti di rilettura, è difficile ricordare ciò che hai appena ripassato… 🤔 Perché? Beh, perché la lettura è un’attività passiva che non ti fa tenere alta la concentrazione e la partecipazione durante il ripasso.
E se ti dicessimo che c’è un metodo semplice da implementare che ti permette di rimanere in attività e ricordare tutto più facilmente? Questo metodo si basa sulle flashcard.
Alex le usa da qualche mese e sono state una vera rivelazione 🤩
Cosa sono le flashcard?
Sono delle piccole schede da usare in orizzontale e su cui puoi scrivere una nota:
- Sul lato anteriore: una domanda o una parola
- Su quello posteriore: la risposta, una definizione o la traduzione
Ti permettono di scomporre le informazioni in parti più piccole, e soprattutto di riformularle per ottenere delle domande. Sono queste domande a permetterti di rimanere in attività durante gli esercizi di memorizzazione.
Dopo aver scritto sulle tue flashcard, tutto ciò che ti resterà da fare sarà leggere la domanda sul lato anteriore, provare a dare la risposta, e quindi verificare di aver risposto correttamente consultando il lato posteriore. Provare a ricordare le risposte ti permette di fissare le informazioni nella profondità della tua memoria: questo si chiama “effetto test”.
Inoltre, con le flashcard OXFORD FLASH 2.0, potrai studiare facilmente quando lo desideri, ovunque tu sia, scansionando le tue flashcard con l’applicazione di SCRIBZEE. Dopo la scansione, potrai accedere a due modalità di apprendimento:
- Ripasso: Per imparare tutto a memoria, SCRIBZEE crea delle sessioni di lavoro personalizzate mostrandoti le flashcard che non ricordi ancora bene e che devi imparare per prime. Basta sprecare tempo a ripassare informazioni che già conosci, SCRIBZEE usa i tuoi risultati per ottimizzare il tuo ripasso.
- Quiz: Per verificare di avere tutto pronto per l’esame, mettiti alla prova su ognuna delle flashcard. Al termine della sessione, viene visualizzato il punteggio. Quindi potrai decidere di ripassare ancora tutte le tue flashcard oppure di concentrarti su quelle che non domini ancora.
Vuoi iniziare? 🙋🏻♂️
In conclusione: metodi da usare per memorizzare più facilmente
Come puoi vedere, la formula vincente è:
- Ripassare regolarmente 📅
- Collegare le informazioni tra loro 🖇️
- Mettersi alla prova con un quiz ❓
Implementando questi suggerimenti, il tuo ripasso sarà totalmente diverso e otterrai rapidamente i risultati sperati.
Ricorda, tutti siamo capaci di imparare, dobbiamo soltanto usare il metodo giusto. Ma siccome siamo tutti diversi, possiamo solo incoraggiarti a provare vari metodi per capire quale si adatta meglio a te.
Prova per i tuoi prossimi esami 😉