
Come seguire in modo adeguato un corso a distanza?
Molti studenti liceali e universitari devono adattarsi all’attuale situazione sanitaria. Hai già dovuto trovare un metodo di lavoro alternativo? Avere un minore contatto umano rispetto a prima stravolge la nostra routine, in particolare le nostre abitudini di studio. È vero, partecipare a corsi per ore davanti a uno schermo può risultare molto scoraggiante ed estenuante.
E allora, come possiamo trovare un nuovo ritmo di lavoro con tutti questi cambiamenti? E soprattutto, come possiamo tenere alta la motivazione? 👇
Seguire delle lezioni a distanza
Non dimenticare le tue abitudini precedenti, poiché puoi adattarle alla situazione attuale semplificando le cose.
Trova un ambiente dedicato soltanto al lavoro
È consigliabile lavorare da casa in condizioni simili a quelle che hai quando partecipi a una lezione al liceo o all’università.
Quindi, stabilisci un confine ben definito tra il tuo spazio vitale (salotto, camera da letto) e la tua zona di lavoro. Assicurati che ci sia una presa di corrente nelle vicinanze 😉. E inoltre, perché non spostare una delle tue librerie per rafforzare l’idea di una separazione tra gli spazi?
Il tuo obiettivo deve essere quello di tenere il tuo ambiente di lavoro il più lontano possibile dal tuo letto, poiché si sa che fare videolezione dal letto può essere una grande tentazione!
Pertanto, non sottovalutare l’ambiente in cui studi e rendilo comodo e accogliente, in modo da poterci passare diverse ore. Non dimenticare di mettere a posto a fine giornata, affinché sia pronto per il giorno successivo. 📚
Tieni a bada le distrazioni
Così come non useresti lo smartphone durante una lezione di storia a scuola, non portarlo con te nel tuo ambiente di lavoro. Avercelo vicino è molto allettante. Basta una controllata ai social per farti perdere il filo della spiegazione del docente. Lo stesso vale per la TV, spegnila. Quando partecipi a una lezione, dovresti evitare qualsiasi altra attività. 🚫
Inoltre, presta attenzione durante le lezioni, per evitare sorprese spiacevoli quando si avvicinano gli esami. Quindi prendi appunti! Prendi appunti a mano, dato che aiuta davvero la tua memoria.️ 🖋️
Questo metodo ti permette di tenere alta la concentrazione, pertanto non dovrai seguire il corso al 100% dal tuo computer. Infatti, questa tecnica “ibrida” emula in un certo senso la tradizionale tecnica di annotazione usata in classe. 👨
Inoltre, grazie alla versione web di SCRIBZEE, puoi scansionare facilmente le tue pagine e prendere note su di esse aggiungendo testo, evidenziandolo e sottolineandolo. Per non parlare della possibilità di esportare i tuoi documenti in PDF per condividere i tuoi appunti con i tuoi amici! 👫
Ripasso a distanza per un esame
Forse hai l’abitudine di andare in una caffetteria o in una biblioteca per preparare un esame con gli amici e scambiarvi delle idee. Non entrare nel panico! Ripassare per un esame da casa non è una missione impossibile!
Trova il tuo metodo personale!
Come per ogni ripasso per un esame, devi conoscerti per poter lavorare bene. A seconda del tuo profilo, avrai più o meno propensione a un metodo di lavoro.
Fai una pausa tra la fine delle lezioni e il momento in cui inizi a ripassare.
Cominciare il ripasso appena dopo la fine delle lezioni può essere allettante per risparmiare tempo e sentirti come se avessi già finito. Ma, in realtà, non è consigliabile. Esatto, per il tuo cervello è importante riposare e cambiare aria. Fare un riposino, ad esempio, migliorerà la tua memoria, poiché rigenera le cellule celebrali e riorganizza i pensieri.
👉 Quindi, scegli un’attività che ti fa stare bene, fare una pausa è importante 😊
Rileggi le note del corso per un ripasso migliore
Alla fine del corso, ti consigliamo di assicurarti che sia tutto chiaro. Sappiamo che durante le lezioni in videoconferenza i professori tendono ad andare più veloce e a volte presentano dei contenuti in un formato più condensato. 📚
Perciò, la sera stessa, prendi un bel foglio bianco e scrivici tutto ciò che riesci a ricordare del corso. Poi correggi. Questo metodo di aiuta a imparare meglio i contenuti della lezione. Dopodiché, ripassa la lezione e riassumila.
Usa il metodo Pomodoro per mantenere la concentrazione
Il metodo Pomodoro è un metodo di gestione del tempo. Risale agli anni ‘70 ed è stato sviluppato da Francesco Cirillo, uno sviluppatore e uomo d’affari italiano.
È stato usato da tanti studenti ma anche da molti professionisti. Consiste nel suddividere il lavoro in intervalli, solitamente di 25 minuti ognuno. Durante questo periodo, l’obiettivo è quello di concentrarsi su una sola attività in modo da superare la procrastinazione e sentire di aver raggiunto un traguardo. 💪
Quindi, per 25 minuti ci si concentra su una sola tematica e si ripetono le sessioni per 4 volte consecutive: ovvero, 4 pomodori.
Tra ogni sessione di lavoro, prenditi una pausa di 5 minuti e dedicati a un’altra attività. Se qualcosa o qualcuno ti interrompe durante la sessione di lavoro, registra l’attività e posticipala oppure, se non è possibile, riavvia il pomodoro dall’inizio. ⏲️
Se vivi con altre persone, avvisale di non interromperti, in modo da poterti isolare il più possibile. Puoi anche cambiare ritmo e adattare la durata di ogni sessione al tuo lavoro, ad esempio.
Alcune app sono utili per tenere alto il ritmo ed evitare distrazioni (in particolare dal tuo smartphone 📴):
- Forest: anche se sembra un classico timer, questa app ha un valore aggiunto 😉. Quando avvii il timer, un albero comincia a crescere! E se vuoi chiudere l’app, devi tagliare l’albero. 🌳 Puoi anche condividere delle sessioni di lavoro con i tuoi amici. È una gara per vedere chi riesce a far crescere più alberi.
- FocusByte: avvia una sessione di lavoro e prova a sbloccare il tesoro corrispondente! Se chiudi l’app, perdi il tesoro. Ma se finisci la sessione, sbloccherai nuovi avatar. Trasforma le tue attività noiose in un’avventura! 🗺️
Qualunque sia il tuo ritmo, la chiave per seguire delle lezioni a distanza in modo efficace è a portata di mano. Forse lo sai già: ciò che conta di più è restare motivati organizzando bene le proprie attività personali e di studio. Buona fortuna e ricorda: questi consigli sono validi anche per i corsi in presenza. 😊