Salta al contenuto
Portrait of young student wearing headphones sitting at the table in library and reading book. University student finding information for his academic assignment.

Qualche suggerimento per affrontare la Maturità senza stress !

Consigli per gli studenti 22 novembre 2021

Sei quasi al traguardo:  quest’anno sosterrai il tuo esame di maturità. È un punto di svolta nella tua educazione, dopo di che prenderai decisioni importanti per il tuo futuro.

Prima di proseguire con gli studi nel cammino che hai scelto, come puoi organizzarti al meglio per superare questo esame cruciale ?

Già dai tempi della scuola secondaria i tuoi insegnanti ti hanno sempre dato consigli su come organizzare le tue lezioni e il tuo lavoro. Quindi non c’è bisogno di riaffermare l’importanza di restare concentrati in classe, prendere appunti, sottolineare le parole-chiave e copiare gli appunti una volta arrivati a casa.

Noi invece abbiamo deciso di darti 10 suggerimenti molto utili che ti aiuteranno a trarre il meglio da quanto hai appreso quest’anno:

  • Scegli il tipo di quaderno che meglio si adatti all’argomento. Se hai molte fotocopie, usa una cartella o un raccoglitore. Se hai molti esercizi, meglio un quaderno.
  • Ascolta i tuoi bioritmi: certamente dovrai essere sempre sul pezzo durante la settimana per seguire le tue lezioni, ma nel weekend ascolta ciò che ti dice il tuo fisico. Che siano le 6 del mattino, mezzogiorno o mezzanotte, il momento migliore per lavorare è quando ti senti al massimo delle tue forze!
  • Non dimenticarti di datare e numerare i fogli che archivi nei tuoi raccoglitori. Può sembrarti una stupidaggine ma ricorda che, maneggiandoli continuamente, i fogli si possono strappare o possono andar persi. All’inizio potresti non avere problemi a rimetterli in ordine, ma per la fine dell’anno?
  • E’ importante impostare un’agenda dei lavori ed attenersi strettamente a questa tabella di marcia… Ma attenzione ai momenti di stanchezza psicofisica e alla perdita di motivazione che potrebbero prima o poi arrivare. Se hai deciso di ripassare dalle 8 alle 10, ma non c’è modo che tu riesca a concentrarti, rinuncia. Smetti l’attività e rimandala ad un altro momento del giorno. Ma rispetta assolutamente il nuovo orario stabilito!
  • Premiati per ogni lavoro ben fatto. Fallo ad esempio se riesci a finire i tuoi esercizi di matematica entro le 19:00, o se riesci a completare almeno la metà dei tuoi esercizi entro la settimana. Regalati del tempo per guardarti un episodio della tua serie preferita, esci a mangiare un gelato, dedica mezz’ora a giocare a un videogame… qualsiasi cosa che ti faccia sentire motivato!
  • Non arrenderti a metà lavoro dicendoti che lo terminerai più tardi. Cerca di essere onesto con te stesso: potresti continuare a rimandarlo a tempo indefinito. Un buon esercizio è quello che viene portato a termine.
  • Scansiona regolarmente i tuoi appunti con l’app SCRIBZEE® in modo da averli sempre con te ovunque tu sia, anche prima di una verifica se ciò serve a rassicurarti.
  • Resta concentrato sul lavoro che stai facendo e non farti distrarre dal tuo cellulare o dai social network.
  • Hai un dubbio su qualche punto della lezione? Hai dei problemi a risolvere un esercizio di matematica? Segnala nel tuo quaderno le pagine dove hai riscontrato i problemi con un foglietto riposizionabile in modo da non dimenticarti di tornare sui tuoi appunti.
  • Per i tuoi appunti, usa diversi colori per distinguere i vari argomenti, i contenuti (definizioni, lezioni, ecc.), il trimestre, o qualsiasi cosa sia veramente significativa per te. Questo renderà più semplice riesaminarli alla fine dell’anno.

Una volta che avrai appreso tutte le abitudini giuste, i tuoi esami finali saranno un gioco da ragazzi!

Share :