Salta al contenuto
The Pomodoro method: stay focused on your revision

Metodo del Pomodoro: rimanere concentrati sulle revisioni

Consigli per gli studenti 30 giugno 2022

Avete mai notato che avete difficoltà a rimanere concentrati su un compito durante la vostra revisione o durante la vostra giornata lavorativa? Vi è mai capitato di pensare che, pur dedicando molte ore a un compito, non stavate facendo alcun progresso?
Se avete risposto sì a una di queste domande, niente panico, non siete soli. Francesco Cirillo ha creato il metodo Pomodoro sulla base della propria esperienza di studente.

Il Pomodoro: quale tecnica?

Negli anni ’80, quando era ancora studente, Francesco Cirillo cercava un modo per smettere di procrastinare. Gli venne l’idea di lavorare a intervalli e di cronometrare le sequenze di lavoro con un timer da cucina. Questo timer, chiamato in italiano “pomodoro”, dà il nome al metodo.

Questo approccio si basa sul principio che più un compito è complesso e richiede tempo, maggiore è il rischio di procrastinare. L’obiettivo è quello di suddividere i compiti in sequenze più piccole, più gestibili e quindi più motivanti.

L’attuazione di questa tecnica prevede 4 fasi:

  • Determinare un compito da svolgere. Non esitate a suddividere i progetti importanti in diversi compiti più piccoli.
  • Impostate un timer per 25 minuti e in questo lasso di tempo non fate altro che il compito che vi siete prefissati. Questo intervallo si chiama “Pomodoro”.
  • Dopo ogni Pomodoro, concedetevi una pausa di 5 minuti per fare tutto ciò che vi serve prima di immergervi nuovamente in un nuovo Pomodoro.
  • Dopo 4 pomodori consecutivi, fare una pausa più lunga di 20 minuti per dedicarsi a ciò che piace.

Quali sono i vantaggi di questa tecnica?

Questo metodo può essere utile nello studio grazie ai suoi numerosi vantaggi:

  • Iniziare: Iniziare un intero pomeriggio di ripasso può essere difficile. Il compito sembra così complesso che si tende a procrastinare. Con la tecnica del Pomodoro si ha un obiettivo chiaro da raggiungere: lavorare per 25 minuti senza distrazioni. Sembra molto più raggiungibile.
  • Favorisce la concentrazione: Concentrandosi su un compito alla volta, il metodo impedisce di distrarsi. Inoltre, rende più facile affrontare le distrazioni rimandandole a un secondo momento. E se un pensiero distraente vi disturba, scrivetelo per liberarvene. Potrete tornarci sopra durante la pausa.
  • Ridurre la stanchezza: Le pause sono necessarie per il vostro benessere. Il grande vantaggio di questo metodo è che sono frequenti e sembreranno piccole ricompense. Tuttavia, per non sovraccaricarvi, utilizzate anche il timer per le vostre pause e non buttatevi in attività troppo impegnative durante le pause brevi (ad esempio, i social network).
  • Rimanere motivati: con questo metodo, avete un obiettivo chiaro e una ricompensa rapida: la vostra pausa. Questo meccanismo intelligente vi manterrà motivati per tutta la sessione di ripasso.
  • Valutare meglio i vostri progressi: il vantaggio di cronometrare tutto è che potete fare un bilancio del tempo trascorso rispetto ai compiti svolti in quel lasso di tempo. Potete quindi quantificare facilmente il tempo che impiegate per completare i vostri compiti, ma anche seguire i vostri progressi.

Come si può integrare nelle revisioni?

  • Prima di iniziare a ripassare, preparate un calendario e programmate le vostre sessioni di revisione con gli avvisi di SCRIBZEE. Vi verrà ricordato prima di ogni sessione di pomodoro.
  • Stabilite un obiettivo per ogni pomodoro. Per farlo, stabilite in anticipo i vostri obiettivi generali, che suddividerete in compiti più piccoli da raggiungere.
  • Impostate il timer per 25 minuti: mettete il telefono in modalità aereo e non fate altro che il compito a cui state lavorando, niente e-mail.
  • Fate una pausa di 5 minuti: durante questa breve pausa, sgranchitevi le gambe, chiacchierate con i vostri amici. Evitate i social network che possono assorbire troppe energie.
  • Fate altri 3 pomodori a questo ritmo. Poi, prima di fare una pausa, scrivete il vostro obiettivo per il prossimo pomodoro. In questo modo non si perderà tempo a riprendere le revisioni quando si inizierà un nuovo pomodoro.
  • Fate una pausa di 20 minuti: Durante questa pausa più lunga, approfittate per cambiare ambiente: vedete i vostri compagni di classe, fate una passeggiata per ricaricarvi, fate qualsiasi cosa vi renda felici.

Il metodo Pomodoro è semplice da attuare. Tutto ciò che serve è un cronometro e la volontà di migliorare la propria produttività. Con questo metodo si può lavorare in modo più efficiente rimanendo concentrati sui compiti da svolgere. Niente più frustranti periodi di ripasso senza la sensazione di fare progressi.

Share :